Il biliardo: quando è nato questo gioco?
Tra i giochi storici che appassionano intere generazioni c’è senza dubbio il biliardo con tutte le sue specialità. Nato come un semplice gioco, è diventato una disciplina sportiva con le sue regole e i suoi campionati dove si sfidano i campioni di tutto il mondo.
Strategia, tecnica e un pizzico di fortuna sono gli ingredienti fondamentali per vincere una partita o un campionato di questo gioco.
Mentre oggi per giocare a biliardo si usa un tavol9o rettangolare con un tappetino verde, in passato la superficie del gioco era un’altra. Si racconta, infatti, che in Grecia e in Oriente si giocava direttamente a terra e, al posto delle stecche, si usavano dei semplici bastoni con cui colpire le biglie. Questa particolarità rendeva il gioco molto suggestivo.
Sebbene si racconti che l’origine del gioco sia francese, è l’Inghilterra il Paese dove il biliardo ebbe un enorme successo, sia a corte, sia tra la popolazione più umile. Lì, infatti, si diffuse sia il gioco all’italiana (biliardo senza buche), sia la specialità goriziana (specialità del gioco del biliardo all’italiana).
Dal Paese inglese presto il biliardo circolò anche oltremanica, facendo divertire i giocatori di tutto il mondo.
Oggi è sicuramente uno dei giochi da tavolo più praticati in tutto il Mondo.
A dispetto delle critiche, questo gioco aiuta a tenere allenata la mente e favorisce l’incontro tra generazioni differenti.