Il Flipper è uno dei giochi più antichi e molto più di altri giochi, continua ad esistere ed è in continua evoluzione.
Al contrario di quanto molti possano pensare, il flipper è un gioco di abilità. Gli apparecchi moderni, infatti, contengono diverse funzionalità che il giocatore deve conoscere.
Alcuni, ad esempio, hanno più levette: per questo per fare punti è importante sapere come funzionano per cercare di controllare la traiettoria della pallina. Il gioco è molto più veloce. Senza dimenticare che sono diverse anche le tecniche per assumere la migliore posizione di gioco.
La digitalizzazione ha migliorato l’esperienza degli utenti: dolby surround, amplificazione, possibilità di giocare in rete con amici o sconosciuti sparsi in tutto il mondo.
Il gioco è desiderato soprattutto dai collezionisti che preferiscono ammirarlo o al massimo giocarci con molta delicatezza ma anche dai più piccoli.
Come anticipato la digitalizzazione ha garantito una seconda vita al flipper, infatti, grazie alle nuove tecnologie anche i giovani conoscono il gioco e le sue caratteristiche.
Ci sono anche dei modelli per bambini. Lego ad esempio da anni realizza dei prototipi per i piccolissimi.
Ma oltre alle semplici istruzioni, la regola numero uno è sempre la stessa: divertirsi!